Blog Layout

Vallone Unerzio / Passo della Gardetta

ago 03, 2020

Escursioni: Valle Maira / Vallone Unerzio / Passo della Gardetta

Questa escursione, è una delle vie che salgono al panoramico Altopiano della Gardetta, riconosciuto Patrimonio Geologico Italiano nel censimento dell'APAT, ex Servizio Geologico Nazionale.
Questa bella zona, fa parte del comune di 
Canosio, in Valle Maira (CN), ma noi ci arriviamo da Viviere nel Vallone di Unèrzio. Il percorso ricalca in parte il "Percorso Occitano", che disegna un lungo anello (di 15 giorni), toccando un po' tutti i valloni laterali che confluiscono nel Maira.

Accesso: Da Dronero si risale la Valle Maira fino quasi ad Acceglio. Qui svoltate a sinistra per Vallone d'Unèrzio fino a Pratorotondo e quindi Viviere. La strada in questo punto diventa sterrata e potete proseguire (se c'avete il suv) oppure parcheggiate la vostra utilitaria e proseguite a piedi come ho fatto io.

Scarica KLM

Scarica GPX

Parcheggiamo l'auto all'altezza del tornante, nei pressi di Pratorotondo. Ce ne sono un mucchio e dobbiamo lasciarla molto più indietro; ma non va al mare 'sta gente? Meglio così, la montagna attira ancora qualcuno, non tutto è perduto (che polemico! ma cammina...)

Al "tabellone dei sentieri", imbocchiamo l'
S8, in direzione Viviere/Prato Ciorliero/P.sso Gardetta. Il percorso, in questo punto, passa sulla carrareccia ex-militare 194 "Acceglio-Prato Ciorliero". Poco dopo Viviere, una piccola e vecchia borgata, che quasi sembra sorta attorno ad una edicola sacra costruita su di un masso, ci lasciamo a destra l'imbocco per il GTA che sale al Colle del Ciarbonet e proseguiamo sulla sterrata che risale il torrente Unèrzio, fra gli abeti e i larici.

Nel bosco, sulle sponde del torrente e nei prati, parecchia gente, campeggiatori e famiglie, a godersi il fresco del vallone che in questo punto si stringe, tra il
Bric Content e il Bric Cassin. Sulla Rocca Limburny, a guardia della strettoia, un'opera militare in calcestruzzo, facente parte dello "sbarramento di Prato Ciorliero".

Tra il 1936 e il 1939 sorsero in questa zona tre centri in caverna come raddoppio della prima linea del Vallo Alpino, con il compito di sbarrare il vallone di Unèrzio e di bloccare ogni infiltrazione dai colli della Scaletta e della Croce
Diego VaschettoStrade e Sentieri del Vallo Alpino (Ed. Del Capricorno)

Un po' prima della strettoia, incontriamo, sulla destra, il percorso GTA che sale al Colle d'Enchiausa (e da qui al Bivacco Bonelli che noi abbiamo già orgogliosamente "popolato"), ma noi proseguiamo sulla sterrata che ci porta, a breve, ignorando l'S10 che sale al Passo Escalon, al pilone votivo, proprio sotto alla conca erbosa di Prato Ciorliero (dal provenzale choùliero, luogo idoneo alla coltura dei cavoli, degli ortaggi in genere).
Qui sorgevani i baraccamenti invernali, ora in parte crollati, delle truppe di stanza in queste zone. E la strada
ex-militare 194 infatti termina alle casermette. Abbandoniamo quindi la strada e prendiamo la mulattiera (sempre S8) a sinistra, che si innalza nel bosco e risale, a mezza costa, il Bric Cassin.

Bric: Voce provenzale di notevole diffusione nel settore delle Alpi Cozie dove distingue cime anche a quote elevate. Secondo alcuni studiosi la voce BRIC deriverebbe dal celtico brig-briga il cui significato di "monte - altura" si estende anche a "insediamento fortificato su altura".
Michelangelo Bruno - "Alpi sud-occidentali; tra Piemonte e Provenza" (Ed. L'Arciere)

Il percorso, che rimonta il lungo vallone, esce dal bosco e fra i magri pascoli, incontriamo parecchi monoblocchi in calcestruzzo, alcuni anche al centro del vallone, appartenenti questi, allo "sbarramento della Gardetta", quale "raddoppiamento della linea difensiva".

Nei pressi di uno di questi, l'ultimo "malloppo" prima di giungere al passo, risalendo un poco il fianco del Bric Cassin, a sinistra, abbiamo trovato, fra le rocce, parecchie 
Stelle alpine (Leontopodium alpinum), bellissime e protette. Fotografatele ma non portatevele a casa, stanno bene dove sono. Essendo una pianta rara è totalmente protetta, anche se adesso è concessa la coltivazione della pianta ibrida attraverso seminazione.

Ancora un sforzo e arriviamo al Passo della Gardetta (2437 mt), dal quale godiamo della splendida vista sull'Altopiano omonimo. Al centro, l'inconfondibile profilo della Rocca La Meja (2831 mt).

La Meja: oronimo il cui significato etimologico mette in evidenza la positura geografica "mediana, posta in mezzo o centrale", dall'aggettivo provenzale mian - méano (lat. medianus).
Si presta anche ad altre interpretazioni: da
meja "cima migliore, più bella", da moya (lat. mollis) "terreno umido" per la presenza di piccoli stagni d'acqua, da meije "mezzodì" posizione della cima rispetto all'abitato di Preit.
Michelangelo Bruno - "Alpi sud-occidentali; tra Piemonte e Provenza" (Ed. L'Arciere)

L'Altopiano della Gardetta è un luogo, forse non unico, ma affascinante sicuramente. Io ci sono venuto più volte, sia provando i percorsi che salgono dalle valli, sia arrivando in macchina al colle Valcavera per poi passeggiare sulle ex-militari che lo attraversano. E' un grande spazio erboso che corrisponde ai miei canoni di bel luogo di montagna, come ho già ricordato su altre pagine.
Queste zone, vengono anche definite da alcuni "
le dolomiti del piemonte", perché in effetti le rocce che si vedono, le pareti di Rocca la Meja, del Cassorso, di Rocca Brancia, del Bric Bernoir e dei Castiglioni sono dolomie, alternate in strati con calcari.

Quassù sono anche state trovate 
impronte di dinosauro, anzi una vera e propria passeggiata "con probabili otto impronte, di cui tre si presentano in modo evidente". Addirittura un Ticinosuchus ferox, un predatore carnivoro, insomma.
La scoperta risale all'estate del 2008, ad opera del prof.
Michele Piazza dell'Università di Genova e del geologo Enrico Collo di Dronero, il quale si laureò nel 1998 con una tesi sulla geologia dell'Altopiano della Gardetta.
Purtroppo, non ho idea di dove si possa trovare la lastra rocciosa della antica "passeggiata" (probabilmente è già al sicuro in un museo) e la cosa mi incuriosisce. Sicuramente contattando lo scopritore, il geologo 
Enrico Collo, che oltre ad essere il curatore del sito naturaoccitana.it, è anche accompagnatore naturalistico, dovrebbe essere possibile farci un giretto.

Noi dinosauri, intanto, invece di scendere al rifugio, o cercare tracce del passato, prendiamo la strada ex-militare che si dirige al Colle dell'Oserot. Un lungo traversone tra ghiaie e pietre, tra pareti verticali, suggestivi tratti scavati nella roccia e impressionanti "conoidi detritiche", giungiamo, appena sotto la calcarea rocca, al Passo di Rocca Brancia, che si affaccia alla profonda conca carsica Fonda Brancia. Grande spettacolo.
Dopodiché, dopo anche il sacro rito della focaccia "prosciutto e toma", voltiamo i tacchi e "desarpiamo", scendiamo a valle, lungo la stessa via di salita.

974 mt. di dislivello, circa 15 km. la distanza percorsa, come al solito nessuno ci inseguiva e ci abbiamo messo circa 3 ore a salire e 2 a scendere.
Un gran bel percorso, di
notevole soddisfazione. Questo lo dico sempre, ma è sempre la verità.

Qui sotto ci sono due piccoli video, girati con la macchina fotografica digitale, camminando, un po' "mossi" quindi, ma ci si può fare un'idea dei luoghi. Il primo riprende il tratto di mulattiera che risale il Vallone Unerzio e arriva al Passo; l'altro, la ex-militare che dal Passo sale in direzione Rocca Brancia.

Gruppo Wagner e Task Force Rusich. Formazioni paramilitari neonaziste anche tra le fila dei russi.
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
Macché nazismo. In Ucraina esiste un forte nazionalismo, comune a tutti i popoli slavi ed ex-sovietici in genere, che vogliono a tutti i costi un'identità nazionale e una lingua propria dopo 70 anni di sovietizzazione.
Mainstream russo. Giornalisti militanti in TV
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
È totalmente inutile invitare i giornalisti militanti russi a dire la loro nelle TV italiane; non raccontano la verità e non rispondono sinceramente mai. Danno solo voce al Cremlino. Portano avanti le inascoltabili e inaccettabili tesi del peggior putinismo e tutta la "dezinformatsiya" tipica del mainstream russo.
Wannabe editors
Autore: Gian Carlo Ferrero 11 mar, 2021
L'editor è una di quelle figure professionali, che all'interno di una casa editrice (ma ci sono anche molti freelance), eseguono la lettura critica di un romanzo e tramite un'attenta analisi, ne individuano eventuali difetti e lacune.
Metriche sanremesi
Autore: Gian Carlo Ferrero 08 mar, 2021
Prosodìa raffazzonata, accenti sbagliati, nessuno fa più caso a quello che alla SIAE era un tempo chiamato "testo letterario", quindi "concernente la letteratura". E la "tecnica della versificazione", la metrica, è diventata un'opinione.
Musica è Cultura?
Autore: Gian Carlo Ferrero 06 mar, 2021
I ragazzi di oggi non hanno alcuna cultura musicale. Non conoscono neanche la cultura musicale occidentale, quella che abbiamo ogni giorno nelle orecchie. Figuriamoci se ci spostiamo verso oriente o nell'altro emisfero. E questo è davvero incredibile, vista la finestra sul mondo rappresentata dalla rete.
Sanremo, non mi uccidere il mood, dai
Autore: Gian Carlo Ferrero 03 mar, 2021
Come tutti gli anni, anche quest'anno dell'era Covid, il Festival di Sanremo, come un ospite che passa di lì e suona il campanello, entra in tutte le case, anche la mia. E io non ce la faccio a seguirlo. Proprio non ce la faccio. Non è che abbia altro da fare, o che debba rientrare tardi dal lavoro e quindi me lo perdo. Magari ci lancio pure un'occhiata, e mi lascio affascinare da Fiorello e Amadeus, sempre divertenti.
Doppiaggio di film stranieri: ma è davvero necessario?
Autore: Gian Carlo Ferrero 01 mar, 2021
In Italia, ogni anno vengono distribuiti circa 300 film stranieri. Ovviamente tutti doppiati. Sembra che gli italiani abbiano problemi a seguire un film con i sottotitoli: difficile guardare le immagini e lanciare anche un occhio al testo.
Il social, la spending e il touch
Autore: Gian Carlo Ferrero 22 feb, 2021
Più arrivano in Italia, termini importati dall'inglese, più gli italiani li adattano a loro stessi, snaturandone il significato. Sembra che nessuno conosca i "noun modifiers", o comunque tutti li usano malissimo. Sarebbe meglio tradurli.
Cinema italiano o romano?
Autore: Gian Carlo Ferrero 15 feb, 2021
Ci avete fatto caso? La stragrande maggioranza dei film prodotti in Italia, sono stati finanziati da case di produzione romane, girati (e vengono tutt'ora firmati) da registi romani e interpretati da attori romani/laziali o campani.
La Vecchia Signora e la Goeba
Autore: Gian Carlo Ferrero 14 feb, 2021
Nonostante il suo nome, Juventus, derivi dal latino gioventù, questa squadra di Torino è stata ribattezzata dai giornalisti la "Vecchia Signora", o anche la "Madama". Certamente per via dell'anno di fondazione, 1897. Non la prima società calcistica a essere fondata, ma sicuramente una delle prime.
Altro
Share by: