Blog Layout

Valle Maira / Bivacco Bonelli / Passo Cavalla

ago 08, 2019

Escursioni: Valle Maira / Sorgenti del Maira / Passo della Cavalla / Saretto

Un anello che parte da Saretto, in Val Maira (CN), tocca il Bivacco Bonelli (2328 m) e si inoltra fra gli ampi pascoli di alta quota, "scavalla" il Passo della Cavalla (2535 m), e torna a valle, passando per Grange Pausa (Sorgente Baciasse) per imboccare la strada sterrata ex-militare 201 che torna alle Sorgenti del Maira e da qui, a Saretto.

Accesso: Da Dronero si risale la Valle Maira fino ad Acceglio e quindi Saretto. Proprio alla fine della borgata, in corrispondenza di un ampio piazzale, si svolta a sinistra per imboccare la strada che sale alle Sorgenti della Maira. E' possibile lasciare l'auto nel piazzale a Saretto, prima della salita che porta alle sorgenti, oppure imboccare la strada e arrivare al campeggio in prossimità delle Sorgenti.

Scarica KLM

Scarica GPX

L'escursione che vi illustro, effettuata nell'estate 2010, è un anello che parte da Saretto, in Val Maira (CN), tocca il Bivacco Bonelli (2328 m) e si inoltra fra gli ampi pascoli di alta quota, "scavalla" il Passo della Cavalla (2535 m), e torna a valle, passando per Grange Pausa (Sorgente Baciasse) per imboccare la strada sterrata ex-militare 201 che torna alle Sorgenti del Maira e da qui, a Saretto.
Il percorso, ricalca in parte il sentiero intitolato a
Pier Giorgio Frassati, patrono delle Confraternite e dei Giovani di Azione Cattolica, proclamato beato nel 1990 da papa Giovanni Paolo II.

Noi, abbiamo lasciato l'auto nel parcheggio a Saretto, accanto al lago artificiale, più che altro perché la stradina sembrava stretta e l'asfalto pareva terminare poco dopo. In realtà, la strada arriva asfaltata fino al parcheggio del campeggio, vicino alle Sorgenti del Maira. Diciamo che ci siamo sciroppati un 100/150 mt. di dislivello in più, ma sul momento dicevamo "che bello! il bosco!", comunque...

Arrivati al parcheggio/campeggio, date un'occhiata alle Sorgenti del Maira, ci passate proprio accanto: sgorgano in una
conca con un piccolo laghetto artificiale. A questo proposito, riporto qui sotto un brano tratto da "Laghi, Cascate ed altre Meraviglie" di Andrea Parodi, alpinista, escursionista ed autore di innumerevoli guide.

Il Vallone di Visaisa è un luogo singolare: privo di corsi d'acqua superficiali, è formato da una successione di conche sospese che ospitano i laghi Visaisa, d'Apsoi e delle Munie. Le acque dei laghi vengono smaltite attraverso condotte carsiche sotterranee, e fuoriescono più in basso dalle cosiddette "Sorgenti del Maira".

Tutto questo mi fa venire in mente, le cosiddette "Sorgenti del Po", accanto al parcheggio del Pian del Re, sopra Crissolo in Valle Po, con tanto di cartello "Qui Nasce il Fiume Po".
Il mio amico Francesco, romanaccio dalla battuta facile, ha subito sottolineato "
qui ci sono le sorgenti perché qui c'è il parcheggio". In effetti, mi sembra un po' tutto una convenzione, adatta al turismo. Diciamo che le sorgenti di entrambi i fiumi vengono storicamente e geograficamente individuate presso un pianoro, facilmente raggiungibile, anche se nascono da un sistema di laghi e condotte sotterranee, ma non voglio lanciarmi in fini disquisizioni su argomenti che conosco poco, anzi l'ho già fatto, basta.

Dal campeggio, si sale sulla destra su di un tratto sterrato e si giunge, a breve, già ansimando, all'incrocio con la carrellabile ex-militare che faremo al ritorno. Per salire prendiamo la S14 (segnavia GTA) per "Lago Visaisa, Bivacco Bonelli", una mulattiera che sale, sale parecchio, una impettata che, se fumate, maledirete le sigarette aspirate ieri e l'altro ieri. La maledetta, fa una serpentina e si inerpica ansimante e impietosa fino alla conca del Lago Visaisa, dove, finalmente, si fa una prima tappa.

Bello, davvero bello questo luogo, corrisponde ai miei canoni di bel luogo di montagna: un grande spazio erboso, le consuete bovine al pascolo (Piemontese doppia-coscia uauh!), bosco di larici, lago e contorno di ardite e verticali strutture rocciose. Io, mi fermerei qui, ad addentare la focaccia col prosciutto e toma, e mi farei pure un pisolo. Ma manca ancora parecchio.

Si continua sulla mulattiera, lasciando a destra i sentieri che scendono verso il lago, un piccolo tratto nel boschetto di larici e poi un "rettilineo" sotto un imponente e bellissimo gruppo roccioso (voltatevi indietro e scattate una foto alla valle), fino a giungere ad una nuova "impettata". Qui si torna a salire di brutto, con piccoli tornantini su terreno detritico, si sale, si guadagnano "rapidamente" metri e dislivello fino a, finalmente, giungere alla casupola del Bivacco Bonelli (2330 mt.) e alla conca del Lago d'Apzoi (o Apsoi), delimitata dall'Auto Vallonasso, il Colle d'Enchiausa e il Monte Oronaye.

Qui si capisce che il più è fatto, dal Bonelli (prendere a destra l'S13 per Colle delle Munie/Passo Cavalla, lasciando l'S14 che da ora sale all'Enchiausa) c'è ancora una piccola salitina a serpentina, tra i detriti della morena e poi si apre una prateria, un pascolo in "falso piano", tra le "piemontesi doppia coscia" (sto parlando di vacche... ehm, le bovine per intenderci...).
Da sotto, guardando in su dal Lago Visaisa, non mi aspettavo di trovare un pascolo qua sopra, ed invece, bellissimo eccolo, con un
pastorale senso di pace, anche se quassù, si è combattuto o almeno ci si è trincerati. Il Vallo Alpino, ciò che ne resta, qui è ancora visibile, casematte, casermette, filo spinato arruginito e, più in basso, vedremo dopo, la ex-militare che saliva al Colle del Sautron, il confine francese sulla valle dell'Ubayette.

Zampettando sui prati, si arriva al bivio: S13 Colle delle Munie, S15 Passo della Cavalla, bene, noi prendiamo l'S15 (sulla IGC n. 7 "Valli Maira, Grana, Stura" è il sentiero n. 17, ma comunque è quello), saliamo su un cocuzzolo, oltrepassiamo un'opera militare, e da qui, il sentiero, ricomincia a "impettare" per raggiungere il Passo della Cavalla (2539 mt.) che conquistiamo felici: qui, stavolta, ci si riposa e, sopratutto, si mangia.

Da quassù c'è una bella vista sulla "estesa regione delle Munie", modellata sia dal fenomeno carsico, quanto da quello glaciale. In piemontese "munie" significa "monache" (anche chioccia, in gergo, la famosa munia quacia). A questo proposito, Michelangelo Bruno nel suo "Alpi sud-occidentali; tra Piemonte e Provenza" (Ed. L'Arciere), scrive:

Deriva dal provenzale mounjo, francese monges "monache"; il nome ricorda l'appartenenza dell'esteso territorio pascolivo, già dal 1486, al monastero delle Monache cistercensi di Sant'Angelo presso Dronero.

Abbandoniamo il Passo, transitiamo accanto ad una casermetta e da qui si scende su pietraia, non molto ripida, ma scivolosa con ghiaietta. Al bivio che incontriamo, trascuriamo il sentiero a destra, che dal Passo della Fea scende al Lago Visaisa e proseguiamo sulla nostra mulattiera. Dopo un tratto in piano, si arriva ad un costone, con una bella veduta del Vallone del Maurin.
Scendiamo tra le doline e arriviamo ai bordi del "concone" delle
Sorgenti Baciasse, dove inizia la strada ex-militare.


Sembra che, in tempo di guerra, il Colle del Sautron, con il vecchio sentiero che lo oltrepassa e scende a Larche, fosse di straordinaria importanza strategica, e le autorità militari ordinarono nel '37 la sistemazione difensiva della zona.
Scrive Marco Boglione nel suo "Le Strade dei Cannoni" (Blu Edizioni):

... alla fine del 1938, 14 mitragliatrici e un cannone anticarro, posizionati in sette centri di resistenza, puntavano le loro canne verso il Colle del Sautron.

La strada, però, non è mai stata finita; arriva a Grange Pausa, ma termina in malo modo, senza muri di sostegno e pietroni sul fondo stradale. Sembra che tra i lavoratori impiegati dall'impresa appaltatrice, si celasse, sotto mentite spoglie, una spia francese, che non è mai stata smascherata, ma questo bastò a fermare il cantiere.

Comunque, noi prendiamo la
carrellabile, così com'è, che ci va benissimo e da qui è una passeggiata in piano, fino a che il "concone" che stiamo percorrendo arriva a morire, dopo una strettoia rocciosa, nella vallata di Saretto. Da qui si scende con una serie di tornanti, fino a mezza costa e, trascurando il sentiero che porta a Chiappera, ci infiliamo, con un rettilineo, nel bosco.
Prima di entrare nel bosco, però, date un'occhiata a Chiappera e al
gruppo Provenzale-Castello che la sovrasta; da qui si vede benissimo e la vista vale sicuramente qualche scatto.
La ex-militare ci conduce dritti fino al bivio che avevamo incontrato salendo. Quindi prendiamo il
GTA, a sinistra, che ci porterà nuovamente al campeggio, accanto alle Sorgenti del Maira e da qui, a Saretto.

Complessivamente, il giretto appena concluso, è di quasi 14 km. e circa 1.000 mt. di dislivello. Quanto ci si mette? Teoricamente, sulle guide consultate da noi, questo anello è formato da 2 percorsi concatenati, uno di circa 2.45 ore e l'altro di 3.30 ore. Noi ci siamo fermati più volte, anche perché non ci inseguiva nessuno e ci abbiamo messo comunque poco, diciamo 7 ore, comprese le soste.
In definitiva è un gran bel percorso, di notevole soddisfazione e se l'ho fatto io che ho i polmoni con catrame doppio strato, lo posso consigliare a tutti.

Gruppo Wagner e Task Force Rusich. Formazioni paramilitari neonaziste anche tra le fila dei russi.
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
Macché nazismo. In Ucraina esiste un forte nazionalismo, comune a tutti i popoli slavi ed ex-sovietici in genere, che vogliono a tutti i costi un'identità nazionale e una lingua propria dopo 70 anni di sovietizzazione.
Mainstream russo. Giornalisti militanti in TV
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
È totalmente inutile invitare i giornalisti militanti russi a dire la loro nelle TV italiane; non raccontano la verità e non rispondono sinceramente mai. Danno solo voce al Cremlino. Portano avanti le inascoltabili e inaccettabili tesi del peggior putinismo e tutta la "dezinformatsiya" tipica del mainstream russo.
Wannabe editors
Autore: Gian Carlo Ferrero 11 mar, 2021
L'editor è una di quelle figure professionali, che all'interno di una casa editrice (ma ci sono anche molti freelance), eseguono la lettura critica di un romanzo e tramite un'attenta analisi, ne individuano eventuali difetti e lacune.
Metriche sanremesi
Autore: Gian Carlo Ferrero 08 mar, 2021
Prosodìa raffazzonata, accenti sbagliati, nessuno fa più caso a quello che alla SIAE era un tempo chiamato "testo letterario", quindi "concernente la letteratura". E la "tecnica della versificazione", la metrica, è diventata un'opinione.
Musica è Cultura?
Autore: Gian Carlo Ferrero 06 mar, 2021
I ragazzi di oggi non hanno alcuna cultura musicale. Non conoscono neanche la cultura musicale occidentale, quella che abbiamo ogni giorno nelle orecchie. Figuriamoci se ci spostiamo verso oriente o nell'altro emisfero. E questo è davvero incredibile, vista la finestra sul mondo rappresentata dalla rete.
Sanremo, non mi uccidere il mood, dai
Autore: Gian Carlo Ferrero 03 mar, 2021
Come tutti gli anni, anche quest'anno dell'era Covid, il Festival di Sanremo, come un ospite che passa di lì e suona il campanello, entra in tutte le case, anche la mia. E io non ce la faccio a seguirlo. Proprio non ce la faccio. Non è che abbia altro da fare, o che debba rientrare tardi dal lavoro e quindi me lo perdo. Magari ci lancio pure un'occhiata, e mi lascio affascinare da Fiorello e Amadeus, sempre divertenti.
Doppiaggio di film stranieri: ma è davvero necessario?
Autore: Gian Carlo Ferrero 01 mar, 2021
In Italia, ogni anno vengono distribuiti circa 300 film stranieri. Ovviamente tutti doppiati. Sembra che gli italiani abbiano problemi a seguire un film con i sottotitoli: difficile guardare le immagini e lanciare anche un occhio al testo.
Il social, la spending e il touch
Autore: Gian Carlo Ferrero 22 feb, 2021
Più arrivano in Italia, termini importati dall'inglese, più gli italiani li adattano a loro stessi, snaturandone il significato. Sembra che nessuno conosca i "noun modifiers", o comunque tutti li usano malissimo. Sarebbe meglio tradurli.
Cinema italiano o romano?
Autore: Gian Carlo Ferrero 15 feb, 2021
Ci avete fatto caso? La stragrande maggioranza dei film prodotti in Italia, sono stati finanziati da case di produzione romane, girati (e vengono tutt'ora firmati) da registi romani e interpretati da attori romani/laziali o campani.
La Vecchia Signora e la Goeba
Autore: Gian Carlo Ferrero 14 feb, 2021
Nonostante il suo nome, Juventus, derivi dal latino gioventù, questa squadra di Torino è stata ribattezzata dai giornalisti la "Vecchia Signora", o anche la "Madama". Certamente per via dell'anno di fondazione, 1897. Non la prima società calcistica a essere fondata, ma sicuramente una delle prime.
Altro
Share by: