Blog Layout

San Bernolfo / Passo di Collalunga

giu 30, 2020

Escursioni: Valle Stura / San Bernolfo / Passo di Collalunga

Nonostante, sia chiamato (chiami se stesso, più che altro) "er ghepardo del valasco" (il romanaccio, sempre lui, alimort...), o anche "l'occitano der sud", chi solitamente mi "scorta" nelle "imprese", nell'imminenza dell'acclivio, denunciava "er riproporsi" di quanto e quant'altro da lui ingurgitato le sere prima, fra gozzovigli, libagioni e grande "plenar di nutrimento".
Si decise comunque di "ascendere", magari transitando accanto a qualche lago che rendesse comodo il rigurgito. Quindi...

Dal singolare e pittoresco paese di
San Bernolfo, sfiorando il bellissimo lago omonimo, fino al Passo di Collalunga, risalendo un inospitale vallone, solcato da un'audace rotabile ex-militare abbandonata, che si eleva per quasi 1.000 mt di dislivello e passa accanto a ben 4 laghi.
Questo è il programmino, che si svolge lungo il
morenico vallone di Collalunga, incontrando anche numerose opere militari del Vallo Alpino, compresa una famosa "prua di nave" in muratura, dalla quale, si dice, si vocifera, abbia tenuto un discorso il Duce, l'allora capo del governo Mussolini, durante l'adunata degli uomini della "guardia alla frontiera".
Mah, la prua c'era, o almeno le assomigliava, il Benito non c'era, ma abbiamo detto due parole noi brancaleoni; grandi applausi e battere di zoccoli/e.

Accesso: Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura oltrepassando Vinadio. A Pianche si prende a sinistra la strada che sale ai Bagni di Vinadio. Continuando sulla rotabile, si oltrepassa Strepeis e si arriva a San Bernolfo, dove si può parcheggiare fuori dall'abitato.

Scarica KLM

Scarica GPX

Dalla strada che porta a San Bernolfo (1700 mt), lungo la quale si parcheggia, si prende la sterrata che, passando su di un alto ponticello, attraversa il Rio Corborant. Da qui, saliamo lungo la carrareccia, lasciandoci a sinistra la diramazione per Callieri.

San Bernolfo ha una caratteristica unica in tutto il Cuneese: le sue case sono costruite in legno con la tecnica ad incastro detta del "block-bau", tipica dei paesi alpini di lingua tedesca.
Le origini di tale peculiarità architettonica sono tuttora ignote. Tra le varie ipotesi formulate dagli studiosi di cultura alpina, la più suggestiva è forse quella che chiama in causa un gruppo di
soldati alemanni o bavaresi, che avrebbero trovato rifugio nell'alto Vallone dei Bagni, lontano dai centri abitati, e vi avrebbero costruito le loro case con il sistema in uso nelle lontane terre d'origine.
Andrea Parodi - Laghi, Cascate ed altre Meraviglie", Parodi Editore

Questa tecnica ha dei riscontri a sud delle Alpi Occidentali solamente in Queyras (splendidi esempi a San Veran) e nell'area Walser del nord del Piemonte. I tronchi di larice che costituiscono le pareti della casa venivano ancorati con incastri negli angoli e tra loro, mentre i tetti erano tipicamente di paglia di segale.

Diego Vaschetto, Strade e Sentieri del Vallo Alpino (Ed. Del Capricorno)

Tra alti abeti e larici, ci eleviamo con moderata pendenza sul fondo sconnesso dal ruscellamento. I numerosi ed ampi tornanti e gli arditi muraglioni a secco, ci portano in meno di un'ora al Rifugio De Alexandris-Foches, più conosciuto come Rifugio del Laus (làus=lago), circondato dai larici.
Al rifugio si può mangiare, quindi tirate dritto e non lasciatevi tentare, anche se il gestore del rifugio, in buon piemontese con bell'accento cuneese, cercherà di adescarvi.
Dal rifugio, seguendo la rotabile, in meno di 10 minuti si arriva al
Colletto del Laus, passando accanto alla diroccata stazione di partenza della teleferica militare e ad un gias di pastori, ristrutturato ed abitato (che invidia!), con SUV parcheggiato appena fuori.
Dal Colletto si gode di un'ampia veduta del concone di origine glaciale dove è ubicato il
Lago di San Bernolfo (1913 mt), dialettalmente indicato come Làus, alla cui sponda scendiamo con un paio di svolte.

Un bel luogo da cartolina, con rocce a picco sul lago e larici sparsi tra le praterie e bellissime fioriture. C'è pure un "malloppo" incassato tra una sporgenza e uno strapiombo; la frontiera è vicina e qui si fu "all'erta".

Originariamente molto più ampio, attualmente occupa una superficie di poco inferiore ai 25.000 mq, è stato progressivamente interrato da alluvioni e frane nella sua porzione a monte, ove si è formata una prateria acquitrinosa e pascoliva.

AA.VV. - "Valli Cuneesi" (CAI-TCI)

Numerosi turisti sulle sponde, tende e pic-nic, grigliate, canotte e crema solare. Sembra di essere a Spotorno, meglio incamminarsi per la ex-militare, deserta ovviamente, un'autostrada sassosa che nessuno "impegna", ma noi si, noi si tira dritto.
La carrareccia attraversa la zona acquitrinosa proprio sotto la
Rocca San Bernolfo, oltrepassa la diramazione per il Colle della Guercia e si innalza, tenendo il fondovalle, con numerose serpentine, fino a portarci (circa 1 ora dal Laus, 2 da San Bernolfo) alla valletta sospesa, dove giace pacifico il Lago di Mezzo (2282 mt). Si presupporrebbe pure una "Terra di Mezzo", ma, senza scomodare letteratura e cinematografie varie, questo sta solo nel mezzo. Per raggiungerlo si scende a destra, un breve sentiero sbuca sulla sua glaciale sponda tonda e pietrosa.

In questo tratto, la valle, interamente scavata in dure rocce metamorfiche (gneiss), ha mantenuto una morfologia glaciale piuttosto evidente, caratterizzata dalle tipiche "impronte" lasciate dal ghiacciaio ormai scomparso: il vallone ha una ben visibile sezione a U con fondo piatto e versanti ripidi e rocce "montonate" lisciate e striate dai passaggi del ghiaccio. I numerosi laghi della valle sono tutti di origine glaciale e occupano conche scavate dall'erosione del ghiacciaio o depressioni formatesi alle spalle dei cordoni morenici abbandonati dal ghiacciaio durante il suo progressivo ritiro.

Diego Vaschetto, Strade e Sentieri del Vallo Alpino (Ed. Del Capricorno)

Finiti i pascoli, siamo in mezzo ad una estesa sassaia (ecco la "terra di mezzo"). La strada serpeggia lungamente fra massi e detriti ed "impetta" solcando macereti, fino a raggiungere i ruderi della caserma dell'8° Cadosaldo Passo Collalunga.
Qui, nello spiazzo antistante la caserma, si trova la curiosa costruzione, la abbozzata
prua di una nave in cemento, che "punta" scenograficamente il fondovalle. Riferivo prima, della "leggenda" secondo la quale, qui, accanto al pennone della bandiera, avrebbe tenuto un discorso, ed incitato le truppe, nientemeno che il Dux. Sinceramente mi sembra improbabile che Mussolini si spostasse fin quassù per parlare con 60 uomini, tanti erano i soldati che difendevano e presidiavano il passo, nelle postazioni e nei centri in caverna. Ma tant'è...

Salendo a sinistra e aggirando la costa rocciosa che sovrasta i baraccamenti, raggiungiamo il tondo concone detritico del Lago di Collalunga (2436 mt) ed il Confine di Stato.
Dal cippo parte una mulattiera che sale, tra avvallamenti e sfasciumi, ad un laghetto superiore "
esempio tipico di lago intermorenico" e da qui al Passo di Collalunga (2533 mt), dominato dalla ripida dorsale della Testa dell'Autaret.
Semibrullo e pianeggiante, con vegetazione pioniera e ruderi di casermette, il Passo di Collalunga (localmente detto
Cuolo Lonjo "colle lontano" od anche di forma allungata) è l'ideale per il consueto rito della focaccia prosciutto-toma.

Da qui si potrebbe ancora scendere agli altri laghi e laghetti di Collalunga, fino al Lago di Seccia, ma per me sono sufficienti gli 8 km percorsi, quasi 900 mt di dislivello e circa 3 ore di cammino. E poi quassù è bello, la sottostante Val de la Tinée mi attira. Dovrò farci un giretto, magari un'altra volta. Ora si torna.

Qui sotto un piccolo video, girato con la macchina fotografica digitale, camminando, un po' "mosso" quindi, ma ci si può fare un'idea dei luoghi. Ripercorre, in sintesi, l'intero percorso.

Gruppo Wagner e Task Force Rusich. Formazioni paramilitari neonaziste anche tra le fila dei russi.
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
Macché nazismo. In Ucraina esiste un forte nazionalismo, comune a tutti i popoli slavi ed ex-sovietici in genere, che vogliono a tutti i costi un'identità nazionale e una lingua propria dopo 70 anni di sovietizzazione.
Mainstream russo. Giornalisti militanti in TV
Autore: Gian Carlo Ferrero 23 mag, 2022
È totalmente inutile invitare i giornalisti militanti russi a dire la loro nelle TV italiane; non raccontano la verità e non rispondono sinceramente mai. Danno solo voce al Cremlino. Portano avanti le inascoltabili e inaccettabili tesi del peggior putinismo e tutta la "dezinformatsiya" tipica del mainstream russo.
Wannabe editors
Autore: Gian Carlo Ferrero 11 mar, 2021
L'editor è una di quelle figure professionali, che all'interno di una casa editrice (ma ci sono anche molti freelance), eseguono la lettura critica di un romanzo e tramite un'attenta analisi, ne individuano eventuali difetti e lacune.
Metriche sanremesi
Autore: Gian Carlo Ferrero 08 mar, 2021
Prosodìa raffazzonata, accenti sbagliati, nessuno fa più caso a quello che alla SIAE era un tempo chiamato "testo letterario", quindi "concernente la letteratura". E la "tecnica della versificazione", la metrica, è diventata un'opinione.
Musica è Cultura?
Autore: Gian Carlo Ferrero 06 mar, 2021
I ragazzi di oggi non hanno alcuna cultura musicale. Non conoscono neanche la cultura musicale occidentale, quella che abbiamo ogni giorno nelle orecchie. Figuriamoci se ci spostiamo verso oriente o nell'altro emisfero. E questo è davvero incredibile, vista la finestra sul mondo rappresentata dalla rete.
Sanremo, non mi uccidere il mood, dai
Autore: Gian Carlo Ferrero 03 mar, 2021
Come tutti gli anni, anche quest'anno dell'era Covid, il Festival di Sanremo, come un ospite che passa di lì e suona il campanello, entra in tutte le case, anche la mia. E io non ce la faccio a seguirlo. Proprio non ce la faccio. Non è che abbia altro da fare, o che debba rientrare tardi dal lavoro e quindi me lo perdo. Magari ci lancio pure un'occhiata, e mi lascio affascinare da Fiorello e Amadeus, sempre divertenti.
Doppiaggio di film stranieri: ma è davvero necessario?
Autore: Gian Carlo Ferrero 01 mar, 2021
In Italia, ogni anno vengono distribuiti circa 300 film stranieri. Ovviamente tutti doppiati. Sembra che gli italiani abbiano problemi a seguire un film con i sottotitoli: difficile guardare le immagini e lanciare anche un occhio al testo.
Il social, la spending e il touch
Autore: Gian Carlo Ferrero 22 feb, 2021
Più arrivano in Italia, termini importati dall'inglese, più gli italiani li adattano a loro stessi, snaturandone il significato. Sembra che nessuno conosca i "noun modifiers", o comunque tutti li usano malissimo. Sarebbe meglio tradurli.
Cinema italiano o romano?
Autore: Gian Carlo Ferrero 15 feb, 2021
Ci avete fatto caso? La stragrande maggioranza dei film prodotti in Italia, sono stati finanziati da case di produzione romane, girati (e vengono tutt'ora firmati) da registi romani e interpretati da attori romani/laziali o campani.
La Vecchia Signora e la Goeba
Autore: Gian Carlo Ferrero 14 feb, 2021
Nonostante il suo nome, Juventus, derivi dal latino gioventù, questa squadra di Torino è stata ribattezzata dai giornalisti la "Vecchia Signora", o anche la "Madama". Certamente per via dell'anno di fondazione, 1897. Non la prima società calcistica a essere fondata, ma sicuramente una delle prime.
Altro
Share by: